Il blog di Antonio Bianco

Il primo magazine del Fortore (Fondato nel 2006)

lunedì 8 luglio 2019

Spopolamento, come aiutare la Valfortore?

Pubblicato alle ore 09:41
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Articolo 21 Costituzione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure"


Wikipedia

Risultati di ricerca

Post in evidenza

Quando l’arciprete Iarossi fu accusato di simpatizzare coi comunisti. Note dagli archivi dell’ex Sant’Uffizio

di Leonardo Lepore Don Carmine Iarossi fu parroco di Baselice dal 1934 al 1958. Ebbi la fortuna, da vice-parroco di san Bartolomeo in Galdo,...

Post più popolari

  • Crepa interna, il racconto fotografico sullo spopolamento nel Fortore in proiezione a Sbig
      "Crepa interna", il progetto fotografico di Salvatore Picciuto sullo spopolamento del Fortore raccontato per la prima volta in ...
  • 21 agosto 1962, il terremoto dimenticato
    di Bruno Menna* Alle 16,56 di martedì 21 agosto 1962 una scossa di terremoto 6.1 colpì l’Appennino campano. Un tremendo “anticipo” delle...
  • Intervista a don Leonardo Lepore: "La politica sia al servizio del cittadino"
    Conosco don Leonardo Lepore da quando lui era al liceo. Sono di qualche anno più grande. Ero all'università e lui – mi sembra – av...
  • Quando l’arciprete Iarossi fu accusato di simpatizzare coi comunisti. Note dagli archivi dell’ex Sant’Uffizio
    di Leonardo Lepore  Don Carmine Iarossi fu parroco di Baselice dal 1934 al 1958. Ebbi la fortuna, da vice-parroco di san Bartolomeo in Ga...
  • Quando l’arciprete Iarossi fu accusato di simpatizzare coi comunisti. Note dagli archivi dell’ex Sant’Uffizio
    di Leonardo Lepore Don Carmine Iarossi fu parroco di Baselice dal 1934 al 1958. Ebbi la fortuna, da vice-parroco di san Bartolomeo in Galdo,...
  • Il grande evento del Fortore: la Maratona dei briganti
    Dopo il successo del Trial dei Laghi Fortorini, che sarà riproposto il prossimo anno, il Fortore si prepara ad accogliere un nuovo grande ev...
  • Lorenzelli, il medico che venne dal nord
    di Angelo Iampietro Il dottor Luigi Lorenzelli giunge a Basélice nel 1946, giovanissimo e fresco di studi. Era nato a Badi, frazione di Case...
  • Il Fortore e l'inquinamento
    La notizia che la foce del Fortore sia “fortemente inquinata” (repubblica.it) ci riporta al fatto che nel tratto campano del corso d'...
  • Massimo Maddalena è il nuovo sindaco di Baselice. Bocciato Ferella
    Al terzo tentativo Massimo Maddalena diventa il nuovo sindaco di Baselice. L'ex consigliere di minoranza della lista civica Siamo Baseli...
  • Inverno demografico, Baselice resiste sopra la soglia psicologica dei 2mila abitanti
    San Bartolomeo perde nei primi due mesi dell’anno ben 21 abitanti (dati Istat), un calo drammatico e lo 0 nella casella delle nascite in qu...
La mia foto
amministratore
Visualizza il mio profilo completo

SCRIVI AL BLOG

antoniobianco65@hotmail.com

LE MIE PUBBLICAZIONI

LE MIE PUBBLICAZIONI
Vuoi acquistare il racconto dedicato alla Marcia della Fame? Clicca sulla copertina

Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio

Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio
Il libro nasce da una tesi di laurea discussa presso La Sapienza. Tesi inserita nell’«Albo d’Oro» della Camera di commercio di Benevento e premiata dal medesimo ente camerale per il contributo dato alla conoscenza culturale, sociale ed economica del territorio locale.

Il telegramma

"Complimenti al dottor Bianco che ha approfittato assai bene degli insegnamenti ricevuti, applicandoli alla soluzione dei problemi della sua amata terra. Affettuosamente Massimo Corsale (docente di sociologia alla Sapienza di Roma)", 8 settembre 2007.

Recensione

Le lotte agrarie nel Sannio anni '50
Una ricerca sulle strategie economiche e sociali all’interno dei mutamenti del sistema produttivo di un comune rurale dell’entroterra campano. Siamo a Baselice negli anni Cinquanta e Sessanta, un lembo della provincia di Benevento incastrato tra la Puglia e Molise dov’è nato e vive il giornalista Antonio Bianco il cui libro “Modernizzazione e arretratezza in una comunità del Sannio-Latifondo, emigrazione e lotte politiche a Baselice” è l’evoluzione della sua tesi di laurea alla Sapienza. Un lembo strappato al Molise quando dall’enclave pontificia sannita si passò con l’unità d’Italia alla creazione della provincia di Benevento. E dove ancora oggi, tra uliveti e vigneti, c’è chi si sente più vicino all’Adriatico che a Napoli. Una ricerca culturale, economica e sociologica circoscritta ad un ventennio ma utilissima per un nuovo sviluppo di quel tesoro ecologico che è l’intera area del Fortore.
Ottavio Lucarelli
(Repubblica 15 settembre 2007)

la lettera

Caro Bianco, ho ricevuto e letto la copia di "Modernizzazione ed arretratezza in una comunità del Sannio", lavoro che amplia e arricchisce la tesi di laurea. Nel ringraziare molto per il riguardo avuto nei confronti della mia persona, desidero complimentarmi per la bella e completa analisi della realtà socioeconomica di Baselice nell’evolversi del tempo, contribuendo, tra l’altro, a focalizzare l’attenzione sulla questione diventata epocale della sopravvivenza dei piccoli comuni e della loro identità culturale.
Carmine Nardone
(ex presidente Provincia Benevento)

AVVERTENZE

Per scrivere commenti su questo blog bisogna registrarsi
nell'apposita finestra che si trova nella sezione commenti (vedi sotto ogni post).
Inoltre, si ricorda ai visitatori che in questo blog è stato attivato un filtro, per cui chi volesse vedere pubblicati i propri commenti si dovrà attenere ad alcune regole che troverà sempre nella sezione di cui sopra.

LINK CONSIGLIATI

  • Baselice Campania
  • RadiopassengerVF (la radio del fortore)
  • Proloco Baselice
  • sannioweek
  • emiliano brancaccio
  • unpli benevento
  • Il tuo caffè letterario
  • voglio sognare
  • brigantaggio
  • l'altro sud
  • luisa marucci

Clicca qui sotto il servizio di Tg5 sull'ospedale di San Bartolomeo in Galdo

  • SERVIZIO TG5

Fai una microdonazione, clicca sulla scritta

Fai una microdonazione, clicca sulla scritta
Oppure bonifico bancario (codice Iban): IT58 s076 0115 0000 0002 4816 803
I sondaggi online di di questo blog non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità. Così come gli articoli pubblicati la responsabilità è esclusivamente degli autori dei pezzi.
“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse. Gli argomenti trattati dal blog sono frutto di riflessioni personali, qualora urtassero la suscettibilità di qualcuno siete pregati di segnalarlo.”
Antonio Bianco. Tema Semplice. Powered by Blogger.