Fortorina? Dalla pagina facebook del
consigliere provinciale Giuseppe Ruggiero si apprende che l'Anas ha depositato
il progetto per il primo lotto della variante di San Marco (la famosa circonvallazione).
“Il progetto – scrive – è pronto
per la procedura di impatto ambientale ed è stato inviato a 32 enti, per i
relativi pareri, compreso la Provincia di Benevento, il Comune di San Marco dei Cavoti e la
Comunità Montana del Fortore. Lo sviluppo complessivo dell'intervento è pari a
circa 3,1 km, comprensivo del tratto iniziale di adeguamento della viabilità
esistente, per uno sviluppo di 600 metri”.
Tuttavia, la data ultima per la ‘cantierabilità’
della variante è stabilita dallo Sblocca Italia per il 31 agosto. Entro la fine dell'anno poi si dovrebbero appaltare i lavori.
Ce la faranno i nostri eroi?
Ce la faranno i nostri eroi?
Per quanto riguarda San Marco-San
Bartolomeo, poi, al momento di sicuro ci sono i 103 milioni previsti dal Contratto
di programma quinquennale dell’Anas (2015-2019).
Ma non basterebbero, infatti, per
completare l'opera mancherebbero all'appello quasi 200 milioni. E' stato proprio il
sottosegretario del Basso de Caro a dire, in diverse occasioni, che per completare tutta la Fortorina servivano 300 milioni.
Inoltre, a quanto ci risulta, ad oggi ancora non esisterebbe un
progetto definitivo della tratta in questione (a parte quello del geologo Ziccardi).
Anche se dal consigliere provinciale si apprende “che il secondo lotto prevede una galleria a Casone Cocca con viadotto fino al Pagliarella, all'altezza del bivio per Montefalcone, per poi seguire il lato destro del fiume Zucariello fino a Ponte Molino. Il terzo lotto prevede l'adeguamento della viabilità esistente all'interno del bosco Frosolone, mentre il quarto lotto trattasi di un viadotto fino a Ponte Sette Luci”.
Anche se dal consigliere provinciale si apprende “che il secondo lotto prevede una galleria a Casone Cocca con viadotto fino al Pagliarella, all'altezza del bivio per Montefalcone, per poi seguire il lato destro del fiume Zucariello fino a Ponte Molino. Il terzo lotto prevede l'adeguamento della viabilità esistente all'interno del bosco Frosolone, mentre il quarto lotto trattasi di un viadotto fino a Ponte Sette Luci”.
Intanto, il 22 luglio prossimo al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ci sarà la conferenza di servizi per la valutazione di impatto ambientale.
Ora che si faccia un altro passo avanti nel completamento della Fortorina non può che essere salutato positivamente. Ma come si dice: chi vivrà vedrà.
Nessun commento:
Posta un commento