La dotazione della rete autostradale italiana risulta molto
diversificata tra le aree del Nord e quelle del Centro-Sud, così come rilevato
dall'Istat.
Il Mezzogiorno ha una dotazione inferiore alla media nazionale; le
tre regioni che fanno eccezione sono l’Abruzzo (32,7 km per mille km2), la
Campania (32,5 km per mille km2) e la Sicilia (25 km per mille km2, in
incremento rispetto al 2001).
La Basilicata in assoluto presenta il dato più
basso rispetto a tutto il territorio italiano, insieme al Molise.
Così dal rapporto Istat, NoiItalia 2011, si evince che:
"la situazione peggiora se si considerano i tratti autostradali a tre corsie, una condizione infrastrutturale più aderente alle necessità del traffico di una nazione economicamente progredita, più aderente, peraltro, agli standard europei. E la realtà è questa: al Sud il valore statistico è pari alla metà del valore medio nazionale; nel Molise, in Puglia, in Basilicata, in Calabria, in Sicilia ed in Sardegna non ci sono autostrade a tre corsie ".
Programmare interventi infrastrutturali finalizzati a
riequilibrare le disparità economiche territoriali, è ciò che dovrebbe
interessare prioritariamente il Governo, che sta pianificando invece, secondo
quanto comunicato al Senato dal ministro delle infrastrutture Graziano Delrio,
la realizzazione di una pista ciclabile Venezia-Torino.
(Fonte: Unione mediterranea)
Nessun commento:
Posta un commento