di Ariadeno
Il 2023 per Baselice è stato un altro anno demograficamente molto negativo (dati Istat). I nostri dirimpettai perdono ben 31 abitanti e passano da 2095 a 2064. Il dato che lascia senza parole riguarda il rapporto nascite/morti. A fronte di 8 nascite, tutto sommato un buon numero, le morti sono ben 47. A Baselice per ogni nascita vi sono ben 6 decessi. Il bilancio avrebbe potuto essere molto più negativo se il saldo con l’estero, probabilmente dovuto allo Sprar (o come si chiama adesso), non avesse segnato un +14.
Castelvetere in Val Fortore continua nel suo rapidissimo
declino demografico. Perde ben 30 abitanti, lo stesso numero di Baselice e
passa da 991 a 961. Le nascite sono state 5 a fronte di ben 34 morti.
L’emigrazione/immigrazione è quasi assente, da Castelvetere non si parte e
nemmeno si arriva, il saldo negativo è dato quasi esclusivamente dal saldo
negativo nascite/decessi.
Il 2023 per Foiano è stato un altro anno positivo, l’aumento
della popolazione è più che simbolico, ma c’è stato, si è passati da 1319 a
1322 abitanti. Le nascite sono state 7, a fronte di 17 decessi. Un rapporto
invidiabile da quasi tutti i paesi da noi esaminati. Foiano da cenerentola
della Valfortore sembra diventata modello da imitare. Anche il rapporto
emigrati/immigrati è positivo e fa segnare un +13. Ruggiero i miracoli non li
compie, ma è indubbio che ha messo a fuoco il problema dello spopolamento e
cerca di porvi rimedio con le poche armi spuntate che hanno i sindaci. Il +3 abitanti del 2023 è un dato da incorniciare. Ed a Foiano si arriva, non si
parte.
Molinara perde 13 abitanti passando da 1451 a 1438, le
nascite sono state 9 e le morti 31 con un saldo negativo di -22. Anche Molinara
come Baselice è aiutata dal centro che ospita gli immigrati stranieri poiché fa
segnare un +7, altrimenti il dato sarebbe stato molto più negativo.
Montefalcone di Val Fortore perde 22 abitanti passando da
1314 a 1292, scende sotto i 1300. Il rapporto negativo è dovuto alla
discrepanza tra nascite 9 e decessi 32: – 25.
San Bartolomeo in Galdo fa registrare il dato peggiore tra i
paesi da noi esaminati. Il paese perde altri 62 abitanti, passando da 4.361 a 4.299
abitanti. Siamo 4.200. Con questo tasso di spopolamento, scenderemo sotto i
4000 abitanti tra 5 anni. Le nascite sono state 20 ed i decessi 61, per un
rapporto negativo di -41. Saldo migratorio con l’estero fa segnare un +3, ma
questo dato dovrebbe esser decantato dai movimenti del centro accoglienza. Il
dato invece che un po’ ci rammarica è il -24 nel rapporto tra coloro che
tornano da altri comuni in paese e coloro che invece partono. Da SBiG nel 2023
sono partite ben 78 persone. Altro che inversione di tendenza come proclamava
qualcuno tempo fa, da San Bartolomeo si parte sempre di più.
I dati negativi di San Marco dei Cavoti, sono mitigati dalle 22 nascite. San Marco perde 47 abitanti, passando da 2985 a 2938, un meno 47 frutto non solo del -28 tra nascite 22 e morti 50, ma anche dal saldo negativo tra immigrati ed emigrati totali, -19. Da San Marco si va via come in altri paesi.
1 commento:
Dispiace tantissimo vedere questi dati io sono di castelvetere e vivo a Firenze da tanti anni però vedo che nessuno fa nulla x questo nemmeno la politica peccato
Posta un commento