martedì 2 novembre 2010
Baselice, spostata la guardia medica
La guardia medica di Baselice è stata spostata nei giorni scorsi da via Tintiera nei locali pubblici del secondo edificio della scuola elementare.
I cittadini che hanno bisogno del servizio sanitario possono recarsi in via Luigi Capuano.
sabato 30 ottobre 2010
“Chi ha libri, ha labbra”
Nel trigesimo della morte del prof Alfonso Mascia
Caro prof,
te ne sei andato così all’improvviso che ancora non riusciamo a capacitarci.
La tua morte è stata così repentina da prenderci tutti di soprassalto.
La notizia della tua scomparsa, avvenuta in una fresca sera di settembre, appena si è diffusa in paese ha raggelato l’intera comunità. Ci ha presi tutti di sgomento, non foss’altro per la tragica fatalità con cui si è verificata. “Come ‘na fronna giallanute inte lu mese de nuvembre…s’è stuccat lu pedecine, e…”
È vero: la morte ama il silenzio. Essa rappresenta proprio la fase del passaggio: dalla parola al silenzio.
Ogni parola detta in più o in meno rischia solo di offendere la memoria… ma per prima il dovere e poi il ricordo mi hanno spinto a scrivere ed a lasciare questo pensiero per Te.
Tu, caro prof, sei stato il mio docente di italiano, per tre anni, al liceo classico. Con te ho viaggiato per circa 800 giorni, quotidianamente, salvo i periodi delle festività e quello delle vacanze. Non riuscirò mai a dimenticare questo periodo, come parimenti non riuscirò a scordare i tuoi “insegnamenti”, le tue battute, le tue perle di saggezza e di esperienza di vita vissuta che infondevi sia in classe, sia lungo il tragitto scolastico di andata e ritorno, sia negli altri momenti della vita.
Le lezioni di vita… quando nel dimostrare alla mia classe che non ero un “privilegiato” mi interrogasti per tre giorni di seguito e … le lezioni di studio… inteso quale unico ed imprescindibile veicolo per giungere alla cultura ed al sapere.
Non potrò mai accantonare il ricordo delle Tue “spiegazioni” della letteratura italiana, ed in particolare quelle riguardanti la “Commedia” di Dante, il Foscolo, il Manzoni, il Leopardi. Da profondo conoscitore ed acuto osservatore della realtà ti calavi nei panni di quei personaggi e ti immedesimavi nella lettura di quelle opere che – da docente – recitavi (mi facevi recitare!) e spiegavi, con spirito critico e con grande acume, ai tuoi alunni.
Oggi di tutto ciò non resta e non può che restare il ricordo. Ed a tal proposito rinvengo un passo da “I Sepolcri” del Foscolo: “…sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna…”.
E di eredità, in tutti i sensi, caro prof., a me ed a tanti di noi Tu ne hai lasciata eccome!
Ma i miei ricordi si estendono anche ed in particolare alla Tua attività teatrale – che hai fatto amare ai più – e di cui io, molto modestamente, ho vestito i panni di attore, di interprete e di spettatore delle varie opere andate in scena e raccolte nel volume “Fortore su il sipario!”: commedie e drammi con al centro la Valfortore, una terra trascurata ed emarginata, di cui “ti è sembrato giusto lasciare traccia della storia, della società e della vita di un territorio così negletto”.
E poi, in ultimo ma non da ultimo, il vocabolario!
“Il dialetto baselicese” la lingua scritta e parlata della tua gente, la gente del tuo paese che potrà avere testimonianza del suo vernacolo proprio grazie a Te, al tuo lungo e certosino lavoro di filologo.
Anche qui non potrò mai dimenticare quel trascorrere di lunghi e piacevoli momenti passati a “divagare” ed a ricercare il significato/i delle singole parole, del lemma, del verbo…
Il dialetto, il vernacolo baselicese, che – nel suo piccolo - possiede il fascino della musica … perché è capace di travalicare il mondo dei significati per fare spazio a quello dell’emozione.
“Chi ha libri… ha labbra”. Non so dire, in questo momento, di chi era questa citazione, ma ricordo che tu, mio amato prof, me lo hai ribadito spesso.
Salvatore Brancaccio
venerdì 29 ottobre 2010
Psaut, ora apre il primo dicembre
Postiamo un articolo apparso oggi su il quaderno.it dal titolo "Sanità, il Psaut a San Bartolomeo aprirà il 1° dicembre. 118 a Foiano e Ginestra".
Vertice ieri mattina per la sanità nel Fortore con il commissario dell'Asl, Enrico Di Salvo. Si è stabilito che il Psaut di San Bartolomeo in Galdo aprirà il 1° dicembre, mentre il 118 resterà a Foiano e Ginestra degli Schiavoni. Il 5 novembre si tornerà, invece, a discutere delle sorti dell'ospedale di San Bartolomeo che potrebbe essere trasformato in una Struttura polifunzionale per la salute (Sps), equiparata agli ospedali territoriali di base.
Fonte: Il Mattino
giovedì 28 ottobre 2010
MONNEZZA, MONNEZZA!
di Pino Aprile
Dove finisce la monnezza sottratta alla vista e alle telecamere? (Tanto, l’importante è che non si veda). Per Terroni, mi capita di andare ovunque, in paesi in cui non ero mai stato (e sì che ho girato); dove credo si vada giusto se sai che esiste e hai qualcuno incontrare: insomma, o sei il fornitore di merendine o hai parenti lì, sennò… È quello che pensai quando arrivai a San Bartolomeo in Galdo, dove ebbi la felice sopresa (per fortuna, non rara) di incontrare un gruppo di ragazzi svegli, simpatici, impegnati nella ricerca dei modi e dei progetti per rivitalizzare un paese, il proprio, che l’emigrazione ha dimezzato. Sono laureati, pieni di idee e volontà. E vogliono farcela. Ce la faranno. Puntano anche sul turismo, ma… E indicai il posto. Monnezza, appena sotto il paese. Una discarica. Cominciai a fare domande, vennero fuori le solite porcherie (beh, è monnezza, no?) esiliate lontano dalla curiosità. Come dire: problema risolto, perché non lo si vede più. Così, chiesi a Sergio Truglio, che a San Bartolomeo mi aveva invitato, a nome dell’associazione Steven B. Biko, di saperne di più. Ecco, qui sotto, cosa mi ha inviato. Mentre l’Italia assiste al massacro di Terzigno a colpi di monnezza e manganello, tante altre Terzigno avvelenano terra e acqua e popolo, nel silenzio di una finta soluzione.
La costruzione della discarica iniziò nel 1996, doveva essere usata inizialmente solo come discarica consortile (Consorzio BN3) (i paesi a nord est di Benevento). La capienza totale era di 60000 t. Nel 1999 venne aperta e furono sversati 33000 t di rifiuti “tal quali”, ma già nel 2000 a seguito di un’impennata dell’emergenza rifiuti a Napoli e Provincia, fu usata per sversare i rifiuti del napoletano. Nel 2004 tra FOS (frazione organica stabilizzata, stabilizzata solo sulla carta, a giudicare dal nauseabondo odore che aleggiò per mesi a SBiG) e rifiuti “tal quali”, si arrivò a 70000 t. di immondizia, + 10000 t. sulla capienza iniziale. Le comiche iniziano nel 2006, in seguito ad un nuovo picco dell’emergenza rifiuti, l’ordinanza commissariale regionale 437 recita: “utilizzando e ampliando le volumetrie residue, vi è la possibilità di ulteriori abbancamenti di rifiuti, valutati in almeno 10500 t.”. Al 1 febbraio 2007 quell’”almeno 10500 t” si era già trasformato in oltre 30000 t. Insomma una discarica con capienza 60000 t, si è ritrovata a contenerne oltre 100000 t. con un plus di 40000 t. Ovviamente il percolato è tracimato, a questo punto, vi sono state nuovamente delle iniziative di Legambiente della Valfortore e del Comitato per la difesa del territorio, i quali hanno filmato e inviato a vari enti (Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri, Arpa –Campania, Puglia e Molise-, Acquedotto Pugliese) dei filmati sulla tracimazione del percolato (i filmati sono in mio possesso). Il percolato, attraverso una sequenza di valloni (dei Preti, Capuano, Cupo) ha raggiunto il fiume Fortore, che riempie l’invaso di Occhito, il quale dà da bere a quasi tutta la Capitanata, su segnalazione del Corpo Forestale di SBiG, è intervenuto il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Coordinamento di Benevento del Corpo Forestale dello Stato che ha provveduto al sequestro della discarica (l’ordine è prot. Con n. 1284 del 13/02/2007). Nel 2010 dopo ben tre anni, frattanto il percolato veniva drenato settimanalmente con autobotti, per evitare che tracimasse (due, tre autobotti settimanali hanno un costo), il Prefetto ha stanziato i fondi per la bonifica. A tutt’oggi l’unica cosa che è stata fatta è la copertura della discarica con un telo, sperando che sia sufficiente ad evitare in inverno nuove tracimazioni del percolato.
Per quanto riguarda l’alga rossa nell’invaso di Occhito, ho letto le spiegazioni più disparate di vari “esperti”, c’è quello che afferma che in un invaso artificiale, la formazione dell’alga è fisiologica, a quell’altro che dà la colpa ai fertilizzanti azotati, ad un altro che afferma che la presenza dell’alga è dovuta a scarichi civili non controllati. Si parla del depuratore di Campobasso come maggiore indiziato, la discarica di SBiG non è citata in nessun articolo di giornale, sta di fatto che è stata posta sotto sequestro a seguito delle segnalazioni di Legambiente della Valfortore e del Comitato di Tutela del Cittadino, ai vari enti (Acquedotto Pugliese, Corpo Forestale dello Stato, Arpa etc etc) e delle pressioni di questi enti alla Polizia Ambientale sui pericoli di inquinamento delle falde acquifere.
Mi diceva un membro del Comitato, che questo inverno, un PM di Foggia e dei tecnici dell’Acquedotto Pugliese hanno fatto dei rilevamenti in elicottero, per verificare la connessione tra discarica di SBiG e invaso di Occhito. Però non ho trovato conferma di un’eventuale inchiesta della Procura di Foggia. Solo un’indiscrezione giornalistica non confermata in questo anno.
www.pinoaprile.it
Dove finisce la monnezza sottratta alla vista e alle telecamere? (Tanto, l’importante è che non si veda). Per Terroni, mi capita di andare ovunque, in paesi in cui non ero mai stato (e sì che ho girato); dove credo si vada giusto se sai che esiste e hai qualcuno incontrare: insomma, o sei il fornitore di merendine o hai parenti lì, sennò… È quello che pensai quando arrivai a San Bartolomeo in Galdo, dove ebbi la felice sopresa (per fortuna, non rara) di incontrare un gruppo di ragazzi svegli, simpatici, impegnati nella ricerca dei modi e dei progetti per rivitalizzare un paese, il proprio, che l’emigrazione ha dimezzato. Sono laureati, pieni di idee e volontà. E vogliono farcela. Ce la faranno. Puntano anche sul turismo, ma… E indicai il posto. Monnezza, appena sotto il paese. Una discarica. Cominciai a fare domande, vennero fuori le solite porcherie (beh, è monnezza, no?) esiliate lontano dalla curiosità. Come dire: problema risolto, perché non lo si vede più. Così, chiesi a Sergio Truglio, che a San Bartolomeo mi aveva invitato, a nome dell’associazione Steven B. Biko, di saperne di più. Ecco, qui sotto, cosa mi ha inviato. Mentre l’Italia assiste al massacro di Terzigno a colpi di monnezza e manganello, tante altre Terzigno avvelenano terra e acqua e popolo, nel silenzio di una finta soluzione.
La costruzione della discarica iniziò nel 1996, doveva essere usata inizialmente solo come discarica consortile (Consorzio BN3) (i paesi a nord est di Benevento). La capienza totale era di 60000 t. Nel 1999 venne aperta e furono sversati 33000 t di rifiuti “tal quali”, ma già nel 2000 a seguito di un’impennata dell’emergenza rifiuti a Napoli e Provincia, fu usata per sversare i rifiuti del napoletano. Nel 2004 tra FOS (frazione organica stabilizzata, stabilizzata solo sulla carta, a giudicare dal nauseabondo odore che aleggiò per mesi a SBiG) e rifiuti “tal quali”, si arrivò a 70000 t. di immondizia, + 10000 t. sulla capienza iniziale. Le comiche iniziano nel 2006, in seguito ad un nuovo picco dell’emergenza rifiuti, l’ordinanza commissariale regionale 437 recita: “utilizzando e ampliando le volumetrie residue, vi è la possibilità di ulteriori abbancamenti di rifiuti, valutati in almeno 10500 t.”. Al 1 febbraio 2007 quell’”almeno 10500 t” si era già trasformato in oltre 30000 t. Insomma una discarica con capienza 60000 t, si è ritrovata a contenerne oltre 100000 t. con un plus di 40000 t. Ovviamente il percolato è tracimato, a questo punto, vi sono state nuovamente delle iniziative di Legambiente della Valfortore e del Comitato per la difesa del territorio, i quali hanno filmato e inviato a vari enti (Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri, Arpa –Campania, Puglia e Molise-, Acquedotto Pugliese) dei filmati sulla tracimazione del percolato (i filmati sono in mio possesso). Il percolato, attraverso una sequenza di valloni (dei Preti, Capuano, Cupo) ha raggiunto il fiume Fortore, che riempie l’invaso di Occhito, il quale dà da bere a quasi tutta la Capitanata, su segnalazione del Corpo Forestale di SBiG, è intervenuto il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Coordinamento di Benevento del Corpo Forestale dello Stato che ha provveduto al sequestro della discarica (l’ordine è prot. Con n. 1284 del 13/02/2007). Nel 2010 dopo ben tre anni, frattanto il percolato veniva drenato settimanalmente con autobotti, per evitare che tracimasse (due, tre autobotti settimanali hanno un costo), il Prefetto ha stanziato i fondi per la bonifica. A tutt’oggi l’unica cosa che è stata fatta è la copertura della discarica con un telo, sperando che sia sufficiente ad evitare in inverno nuove tracimazioni del percolato.
Per quanto riguarda l’alga rossa nell’invaso di Occhito, ho letto le spiegazioni più disparate di vari “esperti”, c’è quello che afferma che in un invaso artificiale, la formazione dell’alga è fisiologica, a quell’altro che dà la colpa ai fertilizzanti azotati, ad un altro che afferma che la presenza dell’alga è dovuta a scarichi civili non controllati. Si parla del depuratore di Campobasso come maggiore indiziato, la discarica di SBiG non è citata in nessun articolo di giornale, sta di fatto che è stata posta sotto sequestro a seguito delle segnalazioni di Legambiente della Valfortore e del Comitato di Tutela del Cittadino, ai vari enti (Acquedotto Pugliese, Corpo Forestale dello Stato, Arpa etc etc) e delle pressioni di questi enti alla Polizia Ambientale sui pericoli di inquinamento delle falde acquifere.
Mi diceva un membro del Comitato, che questo inverno, un PM di Foggia e dei tecnici dell’Acquedotto Pugliese hanno fatto dei rilevamenti in elicottero, per verificare la connessione tra discarica di SBiG e invaso di Occhito. Però non ho trovato conferma di un’eventuale inchiesta della Procura di Foggia. Solo un’indiscrezione giornalistica non confermata in questo anno.
www.pinoaprile.it
mercoledì 27 ottobre 2010
L'Arma dei Carabinieri in prima linea nel progetto “Prevenzione droga” promosso dal Comune di Baselice
Nell’ambito del progetto “Prevenzione droga”, promosso dal Comune di Baselice, presso le scuole medie e superiori del centro fortorino, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e quelli della Stazione di Baselice hanno preso parte quest'oggi (ieri per chi legge) alla giornata conclusiva dei lavori.
L’iniziativa, che si è svolta in tre giornate differenti, ha avuto quale tema centrale quello della legalità e della prevenzione all’uso di droghe.
Numerose le tematiche affrontate dagli aspetti normativi legislativi a quelli legati agli effetti fisici e psicologici prodotti dall'uso di sostanze stupefacenti; a relazionare nel corso della tre giorni di incontri, esponenti dell'amministrazione comunale di Baselice, alcuni psicologi, esperti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri. Inoltre agli studenti, riuniti presso palestra dell’Istituto superiore “E. Medi”, è stato mostrato un documentario sulla storia e sugli effetti altamente nocivi dell'uso di droghe.
www.ntr24.tv/it
martedì 26 ottobre 2010
L' ospedale di San Bartolomeo e l'interrogazione parlamentare
Ecco il testo dell'interrogazione a risposta scritta fatta dai deputati FARINA, COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI, al ministro della Salute il 3 agosto scorso.
Per sapere - premesso che: i lavori dell'ospedale di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) sono iniziati nel 1958; nel 2008 è stata perfino apposta una lapide: «Dopo cinquant'anni di attese, speranze, delusioni e lo sperpero di circa 24 milioni di euro, a memoria e a vergogna della incapacità politica e amministrativa dei loro rappresentanti, i cittadini posero»;
il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Vincenzo Sangregorio, ha dichiarato: «Da bambino venivo in questo ospedale con i miei amici, era un posto perfetto per giocare a nascondino. Nei corridoi già abbandonati usavo i carrelli portavivande a mò di skateboard per le mie scorribande da piccolo malandrino»;
l'edificio in questione è costituito da quattro piani per 133 posti letti previsti, 12mila metri quadrati attrezzati con sale di degenze complete di ossigeno e bagni funzionanti; nelle camere i mobili imballati; nel 2008 l'ospedale è stato definitivamente cancellato dal piano sanitario nazionale per restare solo un pronto soccorso attivo per esigenze territoriali, che tuttavia non risulta essere ancora stato attivato;
all'interno si possono trovare cartelle cliniche, esami diagnostici, ecografie: tutto buttato sul pavimento tra rifiuti di ogni genere; all'esterno esiste un gigantesco parcheggio su due piani, con sbarre elettroniche e strisce disegnate, vuoto come tutto il resto -:
se sia in grado di quantificare a quanto ammonta la cifra finora spesa - meglio sarebbe dire, ad avviso degli interroganti, sperperata - per quella che il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Vincenzo Sangregorio ha definito con amara ironia «l'opera incompiuta più vecchia d'Italia»;
quali iniziative il Governo, nell'ambito delle proprie prerogative, intenda promuovere o adottare anche per il tramite del Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro del settore sanitario.
Seduta del 3 agosto 2010
lunedì 25 ottobre 2010
Monnezza, le discariche non rivolvono il problema
Aprire nuove discariche non vuol dire risolvere l'emergenza, come già dimostrato più volte in Campania: per risolvere una volta per tutte l'emergenza rifiuti
si deve avviare un ciclo completo fondato soprattutto su riduzione, riciclaggio, impianti di compostaggio e compostaggio domestico, trattamento dei rifiuti con recupero e riuso dei materiali.
Il 21 e 22 ottobre un pugno di persone, tra cui anche attivisti del WWF Sannio, hanno manifestato il diritto di riaffermare la democrazia davanti alla discarica di Sant’Arcangelo Trimonte contro l’ordinanza del presidente Caldoro che imponeva lo sversamento qui dei rifiuti della provincia di Napoli, non più in grado di smaltirli.
Da più di tre anni queste persone non solo dicono basta allo smaltimento dei rifiuti con le discariche o con gli inceneritori, ma chiedono anche come sanniti di far rispettare un decreto, quello che pone fine ad un’emergenza regionale dannosissima all’ambiente e alle tasche dei contribuenti, che attribuisce alle Province la responsabilità del ciclo dei rifiuti. È stato naturale, quindi, che ai manifestanti si unissero fisicamente anche le istituzioni, Provincia e Comuni, che si sono sentite espropriate anche loro del diritto all’autogoverno riconosciuto solo pochi mesi prima.
La civilissima ma caparbia manifestazione ha scongiurato, per ora, una nuova “Regionalizzazione dei Rifiuti”, ma la difficile emergenza napoletana che incombe potrebbe determinare nuove azioni di “violenza” da parte delle istituzioni stesse ai danni del territorio e della salute dei sanniti.
Quello che il WWF condanna, ormai da più di qualche anno, è la scellerata scelta da parte della Regione Campania e del Governo nazionale, di smaltire i rifiuti con discariche e inceneritori. La conferma dell’apertura di una nuova discarica nel Parco Nazionale del Vesuvio, inoltre, è irragionevole e soprattutto irresponsabile e mette in discussione l'esistenza stessa del Parco, proprio nell’anno dedicato alla biodiversità!
Aprire nuove discariche non vuol dire risolvere l'emergenza, come già dimostrato più volte in Campania: per risolvere una volta per tutte l'emergenza rifiuti si deve avviare un ciclo completo fondato soprattutto su riduzione, riciclaggio, impianti di compostaggio e compostaggio domestico, trattamento dei rifiuti con recupero e riuso dei materiali.
Si coglie, quindi, l’occasione per chiedere alla Provincia, che secondo il suddetto decreto ministeriale dovrà assumersi l’onere dello smaltimento dei rifiuti e della raccolta dal 1 gennaio 2011:
- di avviare concretamente un ciclo dei rifiuti diverso da quello attuale e di avviare tempestivamente con qualsiasi risorsa economica disponibile gli impianti di compostaggio di piccola taglia, fino a 15.000 abitanti, localizzati in vari siti della provincia;
- se il Piano Rifiuti da attuare è quello emanato all’inizio dell’anno e rimodulato a giugno, sarebbe interessante inoltre conoscerne i tempi di esecuzione;
- infine, di continuare a sostenere con forza in tutte le sedi istituzionali il suo Piano, ma condividendolo il più possibile con i cittadini e le associazioni.
La mancata presa di posizione di fronte a politiche nazionali e regionali che minano il territorio sannita e la mancata esecuzione del Piano potrebbe essere ritenuto come il fallimento della Giunta provinciale.
Camillo Campolongo
Associazione WWF Sannio - Benevento
si deve avviare un ciclo completo fondato soprattutto su riduzione, riciclaggio, impianti di compostaggio e compostaggio domestico, trattamento dei rifiuti con recupero e riuso dei materiali.
Il 21 e 22 ottobre un pugno di persone, tra cui anche attivisti del WWF Sannio, hanno manifestato il diritto di riaffermare la democrazia davanti alla discarica di Sant’Arcangelo Trimonte contro l’ordinanza del presidente Caldoro che imponeva lo sversamento qui dei rifiuti della provincia di Napoli, non più in grado di smaltirli.
Da più di tre anni queste persone non solo dicono basta allo smaltimento dei rifiuti con le discariche o con gli inceneritori, ma chiedono anche come sanniti di far rispettare un decreto, quello che pone fine ad un’emergenza regionale dannosissima all’ambiente e alle tasche dei contribuenti, che attribuisce alle Province la responsabilità del ciclo dei rifiuti. È stato naturale, quindi, che ai manifestanti si unissero fisicamente anche le istituzioni, Provincia e Comuni, che si sono sentite espropriate anche loro del diritto all’autogoverno riconosciuto solo pochi mesi prima.
La civilissima ma caparbia manifestazione ha scongiurato, per ora, una nuova “Regionalizzazione dei Rifiuti”, ma la difficile emergenza napoletana che incombe potrebbe determinare nuove azioni di “violenza” da parte delle istituzioni stesse ai danni del territorio e della salute dei sanniti.
Quello che il WWF condanna, ormai da più di qualche anno, è la scellerata scelta da parte della Regione Campania e del Governo nazionale, di smaltire i rifiuti con discariche e inceneritori. La conferma dell’apertura di una nuova discarica nel Parco Nazionale del Vesuvio, inoltre, è irragionevole e soprattutto irresponsabile e mette in discussione l'esistenza stessa del Parco, proprio nell’anno dedicato alla biodiversità!
Aprire nuove discariche non vuol dire risolvere l'emergenza, come già dimostrato più volte in Campania: per risolvere una volta per tutte l'emergenza rifiuti si deve avviare un ciclo completo fondato soprattutto su riduzione, riciclaggio, impianti di compostaggio e compostaggio domestico, trattamento dei rifiuti con recupero e riuso dei materiali.
Si coglie, quindi, l’occasione per chiedere alla Provincia, che secondo il suddetto decreto ministeriale dovrà assumersi l’onere dello smaltimento dei rifiuti e della raccolta dal 1 gennaio 2011:
- di avviare concretamente un ciclo dei rifiuti diverso da quello attuale e di avviare tempestivamente con qualsiasi risorsa economica disponibile gli impianti di compostaggio di piccola taglia, fino a 15.000 abitanti, localizzati in vari siti della provincia;
- se il Piano Rifiuti da attuare è quello emanato all’inizio dell’anno e rimodulato a giugno, sarebbe interessante inoltre conoscerne i tempi di esecuzione;
- infine, di continuare a sostenere con forza in tutte le sedi istituzionali il suo Piano, ma condividendolo il più possibile con i cittadini e le associazioni.
La mancata presa di posizione di fronte a politiche nazionali e regionali che minano il territorio sannita e la mancata esecuzione del Piano potrebbe essere ritenuto come il fallimento della Giunta provinciale.
Camillo Campolongo
Associazione WWF Sannio - Benevento
venerdì 22 ottobre 2010
Foiano e l'eolico
Foiano Valfortore punta decisamente sull'eolico. Oltre al progetto da 18 mw da costruire a San Giovanni ad opera della società Sanmarco Power srl di Napoli, ce n'è un altro per una potenza di 30 mw da realizzare sempre nel territorio del piccolo comune ad opera questa volta della società Ecoenergia di Cervinara (Avellino). Difatti è stato depositato presso alla Regione, la Provincia di Benevento ed il comune di Foiano il progetto e lo studio di impatto ambientale di queste torri della potenza di 3 mw l’'una. Chiunque può visionare i progetti entro 45 giorni (a partire dal 18 settembre scorso) all'assessorato all'Ambiente regionale di via Alcide De Gasperi oppure al Settore fonti energetiche di Napoli.
giovedì 21 ottobre 2010
Appello ad Emergency perché apra un ospedale nella Valfortore
Facciamo nostro l'appello lanciato sul blog www.andrez.cotti.biz affinché Emergency di Gino Strada porti un suo ospedale nel Fortore.
di Tiziana Bisogno
Lancio un appello ad Emergency perchè porti uno dei suoi ospedali a San Bartolomeo in Galdo. Valle del Fortore. Provincia di Benevento. Italia. Anche se lì non ci sono molti immigrati, ma solo una popolazione che ha atteso per anni di vedersi riconosciuto il diritto alla salute, come qualsiasi altro cittadino italiano. Che ha lottato per ottenere quel diritto negato. Chi si ammala lì è costretto a fare 60 km per trovare il primo ospedale. Fuori regione, però. Benevento la raggiungi in un’ora in condizioni normali. Diventa irraggiungibile se c’è una emergenza. Come si fa a trasportare un infartuato su una strada tortuosa, di montagna, spesso con frane?
Eppure l’ospedale c’è. Ci son voluti più di 50 anni e più di 20 milioni di ero per costruirlo. Un ospedale mai aperto e che non entrerà mai in funzione. Nonostante l’insegna posta lì, a ricordare da anni che un ospedale c’è. Padre Pio lo hanno chiamato.
Ma il miracolo tanto atteso non è mai arrivato. Nonostante la sua costruzione sia terminata da anni. Nonostante siano stati espletati da anni i concorsi per il personale medico e infermieristico. I concorsi da primario. Nonostante le sale operatorie attrezzate. Solo due anni fa l’ultima ristrutturazione e il rifacimento degli impianti. Uno scandalo su cui nessuno mai si è degnato di indagare a fondo. Da ministro dei Lavori Pubblici Di Pietro inviò degli ispettori. Ma poi? Della sua apertura se ne parlava, puntualmente, ad ogni elezione, politica o amministrativa che fosse. Ogni volta. Anche questa volta. Anche nell’ultima tornata elettorale per le regionali c’è stato il solito ritornello. Una bugia, agitata solo per raccogliere consensi. Voti. “Si aprirà” annnunciò il deputato Nunzia De Girolamo, coordinatrice provinciale del Pdl, alla vigilia delle elezioni. In verità a San Bartolomeo in Galdo non ci aveva creduto più nessuno. Poi la conferma.
Dopo 50 anni di attesa. Grazie a Caldoro, con il placet del presidente del Consiglio, e a tutti quelli che negli anni li hanno preceduti, muore anche la speranza, così come negli anni sono morte tante persone che si sarebbero potute salvare se solo quell’ospedale fosse stato funzionante. Quella struttura diventerà un presidio riabilitativo gestito da privati in convenzione. Ecco, ci siamo. I privati, le convenzioni.
Perchè non dare invece quella struttura in gestione ad Emergency?
Dal blog http://www.andrez.cotti.biz/appello-ad-emergency-perche-apra-un-ospedale-nella-valfortore-3013.html
mercoledì 20 ottobre 2010
Monnezza, Cimitile scrive a Colasanto
Ecco il testo di una email inviata ieri dal presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, al presidente della Commissione ambiente del Consiglio regionale della Campania, Luca Colasanto, in merito alla decisione del presidente della Regione di conferimenti straordinari di rifiuti nel Sannio.
«Gentile Presidente, avendo appreso che ella ha convocato la Commissione ambiente del Consiglio regionale della Campania per martedì 26 ottobre 2010 per discutere sui conferimenti straordinari di rifiuti in Sant'Arcangelo Trimonte, desidero assicurarle di aver particolarmente apprezzato il gesto. Nel ringraziarla di tanto, mi permetta tuttavia farle rispettosamente osservare che la data da lei indicata appare troppo in là nel tempo, rispetto alle preoccupazioni vivissime e motivate che si sono innescate in noi nell'apprendere la notizia dei conferimenti straordinari di rifiuti in una discarica assolutamente insicura. Sembrerebbe, peraltro, che la data da Lei indicata i conferimenti dovrebbero essere già stati ultimati: pertanto, La pregherei di voler esaminare la possibilità di anticipare la predetta riunione al più tardi a giovedì prossimo, 21 ottobre. In attesa di un suo cortese riscontro, Le invio distinti saluti. Il Presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile».
«Gentile Presidente, avendo appreso che ella ha convocato la Commissione ambiente del Consiglio regionale della Campania per martedì 26 ottobre 2010 per discutere sui conferimenti straordinari di rifiuti in Sant'Arcangelo Trimonte, desidero assicurarle di aver particolarmente apprezzato il gesto. Nel ringraziarla di tanto, mi permetta tuttavia farle rispettosamente osservare che la data da lei indicata appare troppo in là nel tempo, rispetto alle preoccupazioni vivissime e motivate che si sono innescate in noi nell'apprendere la notizia dei conferimenti straordinari di rifiuti in una discarica assolutamente insicura. Sembrerebbe, peraltro, che la data da Lei indicata i conferimenti dovrebbero essere già stati ultimati: pertanto, La pregherei di voler esaminare la possibilità di anticipare la predetta riunione al più tardi a giovedì prossimo, 21 ottobre. In attesa di un suo cortese riscontro, Le invio distinti saluti. Il Presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile».
Iscriviti a:
Post (Atom)