martedì 10 giugno 2025
Il libro di Antonio Bianco tra i migliori dieci testi sul brigantaggio
giovedì 22 maggio 2025
Inverno demografico, Baselice resiste sopra la soglia psicologica dei 2mila abitanti
San Bartolomeo perde nei primi due mesi dell’anno ben 21 abitanti (dati Istat), un calo drammatico e lo 0 nella casella delle nascite in questi primi due mesi è là a certificarlo. Il saldo naturale è un -7, risultato di 0 nascite e 7 decessi, la popolazione passa da 4256 a 4235.
Baselice perde solo 3 abitanti in questi due mesi e passa da
2018 a 2015, resiste sopra la soglia psicologica dei 2mila abitanti e fa
registrare anche una nascita. Continua senza soluzione di continuità la discesa
di Castelvetere in Val Fortore, che perde altri 4 abitanti in questi due mesi
passando da 932 a 928, la casella delle nascite continua a far segnare un
desolante 0.
Resiste Foiano, non perde un abitante in questi due mesi
restando a 1296 residenti, la casella delle nascite fa segnare un lusinghiero
2. Molinara perde 7 abitanti passando da 1420 a 1413, la casella nascite anche
a Molinara è tristemente posizionata sullo 0. Montefalcone perde 3 abitanti
passando da 1287 a 1284, ma fa registrare 2 nascite.
Sorprende ancora San Marco dei Cavoti che guadagna un
abitante passando da 2941 a 2942, ma fa registrare ben 6 nascite. Una nascita
in più della somma di tutti i paesi campani da noi attenzionati.
(tratto da sanbartolomeo.info)
giovedì 15 maggio 2025
Crollo dei consumi, record negativo per la provincia di Benevento
martedì 13 maggio 2025
La tragica epopea del brigantaggio nel libro di Antonio Bianco
Postiamo la recensione realizzata dalla direttrice Daniela Piesco apparsa sull'Eco del Sannio del 4 maggio scorso
Un viaggio tra le pieghe oscure e sanguinose del Risorgimento, dove la Storia si scontra con le storie dimenticate. Antonio Bianco, con rigore documentaristico e una prosa avvolgente, ci conduce in un triangolo di terra bruciata – tra Puglia, Molise e Campania – dove, dopo l’Unità d’Italia, si consumò una guerra civile troppo a lungo relegata ai margini della narrazione ufficiale. Questo non è un semplice saggio storico: è un’epopea tragica, un affresco di passioni, vendette e resistenza che sfida le semplificazioni di “vinti” e “vincitori”.
lunedì 14 aprile 2025
Il grande brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania. Intervista a Antonio Bianco
Il giornalista Antonio Bianco, sannita, laureato in scienze
politiche alla Sapienza di Roma, lavora attualmente per Il Messaggero. Da anni
studia il fenomeno del brigantaggio, nel più generale contesto dell’Unità
d’Italia. Ha già pubblicato negli scorsi anni alcuni lavori in materia e
recentemente, edito da Rubbettino nel 2022, il libro “Breve storia del
brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-– 1864)”. Incontriamo Antonio
Bianco e con lui ripercorriamo brevemente, per NuovoMeridionalismoStudi, il
contenuto del suo ultimo lavoro.
giovedì 3 aprile 2025
Inverno demografico, continua l'emorragia nei paesi del Fortore
mercoledì 26 febbraio 2025
Lorenzelli, il medico che venne dal nord
Il dottor Luigi Lorenzelli giunge a Basélice nel 1946,
giovanissimo e fresco di studi. Era nato a Badi, frazione di Casel di Casio,
comune in provincia di Bologna, ubicato sul versante ovest dell’Appennino
Tosco-Emiliano, proprio al confine con la Toscana, a breve distanza da Porretta
Terme. Arriva a Basélice, perché vincitore di concorso per il posto di medico
condotto, indetto dal Comune. Aveva solo 24 anni, classe di nascita 1922, ma
ben presto si fa apprezzare per la sua intelligenza e per la preparazione
professionale.








