![]() |
Debito dello Stato e degli enti locali |
Cala il debito di comuni, province e regioni italiane mentre
cresce la voragine nei conti pubblici statali. Negli ultimi due anni il rosso
degli enti locali del nostro Paese è diminuito di oltre 15 miliardi di euro
(-14%) e nello stesso arco temporale il debito delle amministrazioni centrali è
salito di quasi 100 miliardi (+5%).
Da aprile 2014 a marzo 2016, il debito
delle Pa territoriali è passato da 107 miliardi a 92 miliardi, con una
riduzione generalizzata che ha interessato sia i comuni (-3 miliardi) sia le
province (-643 milioni) sia le regioni (-7,9 miliardi).
Il debito dello Stato è
aumentato da 2.039 miliardi a 2.136 miliardi. E' quanto emerge da un'analisi
del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale, complessivamente, il debito pubblico
dell'Italia si attesta a 2.228 miliardi, in crescita di 81 miliardi rispetto ai
2.147 di due anni fa.
Secondo lo studio dell'associazione, basato su dati della
Banca d'Italia, il totale del debito delle amministrazioni locali - ovvero
comuni, province e regioni - è passato da 107,6 miliardi di aprile 2014 a 92,01
miliardi di marzo 2016 in discesa di 15,5 miliardi (-14,48%).
Il debito dello
Stato centrale è aumentato, invece, di 96,6 miliardi (+4,74%) passando da
2.039,4 miliardi a 2.136,1 miliardi. Il totale del debito delle amministrazioni
pubbliche (enti locali e Pa centrale) ha beneficiato del miglioramento della
finanza pubblica a libello territoriale ed è aumentato di 81,05 miliardi
(+3,78%) da 2.147,06 miliardi a 2.228,1 miliardi.
Nel dettaglio, a livello territoriale il debito è sceso in
tutte le zone del Paese: nel Nord Ovest è passato da 30,7 miliardi a 27,3
miliardi in calo di 3,4 miliardi (-11,13%). Nel Nord Est è passato da 15,4
miliardi a 12,5 miliardi in calo di 2,8 miliardi (-18,46%); nel Centro è
passato da 28,3 miliardi a 23,6 miliardi in calo di 4,6 miliardi (-16,57%).
Al Sud è passato da 22,9 miliardi a 19,9 miliardi in calo di 2,9 miliardi (-13,00%); nelle Isole è passato da 10,2 miliardi a 8,5 miliardi in calo di 1,6 miliardi (-16,14%).
Al Sud è passato da 22,9 miliardi a 19,9 miliardi in calo di 2,9 miliardi (-13,00%); nelle Isole è passato da 10,2 miliardi a 8,5 miliardi in calo di 1,6 miliardi (-16,14%).
Nessun commento:
Posta un commento