
I lavori vedranno la posa di circa 35 chilometri di fibra
ottica per il cablaggio di oltre 4mila unità immobiliari. Nel progetto è anche
previsto il cablaggio delle scuole e degli uffici comunali. San Bartolomeo in
Galdo inoltre ospiterà la centrale dalla quale la fibra ottica raggiungerà
buona parte del territorio campano.
Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalità
innovative, sostenibili e a basso impatto ambientale. La rete sarà data in
concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà
di proprietà pubblica.
"Siamo
particolarmente soddisfatti - osserva il consigliere comunale delegato
all'innovazione Carmine Paradiso - di questo investimento che per il nostro
Comune è strategico. Imprese, normali cittadini e turisti potranno finalmente
avere un servizio che è una prerogativa di grandi città, fondamentale per lo
sviluppo economico del nostro territorio. La difesa dei piccoli Comuni, e la
scelta di vivere qui passa anche dalla fornitura di servizi fondamentali come
questo".
(Fonte: Ansa)
Nessun commento:
Posta un commento